Microcontinente

Nel mondo di oggi, Microcontinente è un argomento di interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana, Microcontinente ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Dalla sua influenza in politica alla sua presenza nella sfera culturale, Microcontinente è riuscita a posizionarsi come una questione di indiscutibile importanza. Nel corso degli anni Microcontinente si è evoluto e adattato alle mutevoli richieste della società, rendendolo un argomento estremamente interessante e degno di approfondimento. Attraverso questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Microcontinente e il suo impatto sul mondo oggi.

Un microcontinente è un frammento di crosta continentale che si è staccato dalla primitiva massa continentale per formare isole distinte in grado di spostarsi per parecchie centinaia di chilometri dalla posizione di origine[1].

Alcuni fra questi microcontinenti sono frammenti di Gondwana o di altri antichi continenti cratonici:

Note

  1. ^ Monk,, K.A.; Fretes, Y., Reksodiharjo-Lilley, G. (1996). The Ecology of Nusa Tenggara and Maluku. Hong Kong: Periplus Editions Ltd., pages 41-43. ISBN 962-593-076-0.
  2. ^ Monk,, K.A.; Fretes, Y., Reksodiharjo-Lilley, G. (1996). The Ecology of Nusa Tenggara and Maluku. Hong Kong: Periplus Editions Ltd., pages 27-29. ISBN 962-593-076-0.
  3. ^ (EN) UT Austin scientist plays major role in study of underwater “micro-continent”, su utexas.edu, The University of Texas at Austin.
  4. ^ (EN) Sci/Tech - 'Lost continent' discovered, su news.bbc.co.uk, BBC News.
  5. ^ Richard Fortey, Catene antiche, in Terra, una storia intima, Roma, Le Scienze, 2007, pp. 213-6.
  6. ^ K.A. Monk, Fretes, Y., Reksodiharjo-Lilley, G., The Ecology of Nusa Tenggara and Maluku, Hong Kong, Periplus Editions Ltd., 1996, page 41, ISBN 962-593-076-0.

Voci correlate