Nel mondo di oggi, Michele Mara è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Michele Mara ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e del grande pubblico. Nel corso degli anni lo studio e l'analisi di Michele Mara è stato approfondito, cercando di comprenderne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Questo articolo cerca di offrire una panoramica generale e completa di Michele Mara, affrontando i suoi diversi aspetti da una prospettiva oggettiva e analitica. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni odierne, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Michele Mara, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e precisa di questo argomento di rilevanza universale.
Michele Mara | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1935 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Michele Mara (Busto Arsizio, 2 ottobre 1903 – Busto Arsizio, 18 novembre 1986) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1928 ed il 1936, corse per la Bianchi, distinguendosi come velocista. Fu vincitore in una Milano-Sanremo e medaglia d'argento ai mondiali del 1928.
Da dilettante fu secondo al mondiale del 1928, preceduto da Allegro Grandi.
Ebbe la sua stagione migliore nel 1930, quando vinse la Roma-Napoli-Roma, la Milano-Sanremo, il Giro di Lombardia e cinque tappe al Giro d'Italia (a Catania, Teramo, Ancona, Rovigo e Milano). Al Giro d'Italia vinse altre due tappe nell'anno successivo, a Napoli e Genova, ed ottenne il sesto posto finale nel 1932, oltre ad essere per due volte in testa alla classifica generale.