In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci sull'entusiasmante mondo di Michael Somes. Dalle sue origini ad oggi, Michael Somes è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni Michael Somes ha generato innumerevoli opinioni e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, proponiamo di esplorare in profondità i diversi aspetti che rendono Michael Somes un argomento così affascinante, affrontando sia la sua storia che la sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, speriamo di offrire al lettore un approccio completo e illuminante a Michael Somes, fornendo nuove prospettive e chiavi per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Michael George Somes (Horsley, 28 settembre 1917 – Londra, 18 novembre 1994) è stato un ballerino inglese. Ha svolto la sua carriera quasi interamente al Royal Ballet, dove è stato anche primo ballerino e vice direttore, contribuendo alla messa in scena e alla diffusione delle opere di Frederick Ashton.[1][2]
Nel 1934 ricevette una borsa di studio per la Royal Ballet School, per poi entrare ufficialmente nella compagnia. Frequente partner di scena di Margot Fonteyn, Sommes fu un apprezzato interprete dell'opera di Frederick Ashton e ricoprì ventiquattro ruoli in nuove coreografie di Ashton.[2] Fu primo ballerino del Royal Ballet dal 1951 al 1962, quando Nureyev divenne la star maschile di Covent Garden. In seguito, Somes danzò con successo in ruoli da caratterista, tra cui Lord Capuleti in Romeo e Giulietta, per poi diventare vice direttore dal 1963 al 1970.[1][2] In seguito è rimasto nella compagnia come maestro fino al 1984.[3]
Dopo il primo matrimonio con Antoinette Sibley, Somes si risposò con la ballerina Wendy Ellis, con cui rimase fino alla morte, che lo colse nel 1994 per un tumore al cervello.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9742014 · ISNI (EN) 0000 0000 5229 3141 · LCCN (EN) nr96010284 · BNF (FR) cb16576070x (data) · J9U (EN, HE) 987012502657305171 |
---|