Nel mondo di oggi, Michael Sandel è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Michael Sandel ha generato un dibattito intenso e appassionato, sollevando opinioni contrastanti e provocando uno scambio di idee che ha arricchito il panorama culturale e sociale. Poiché Michael Sandel continua a risuonare nella società contemporanea, è necessario esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a questo fenomeno, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni nel futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Michael Sandel, esaminandone le molteplici sfaccettature e offrendoci una visione panoramica per comprendere meglio il suo impatto sulle nostre vite.
Michael J. Sandel (Minneapolis, 5 marzo 1953) è un filosofo statunitense. Riconosciuto come uno dei principali apostoli del comunitarismo, rivolge la sua ricerca alla filosofia morale e politica. È noto soprattutto per la sua critica alla teoria della giustizia di John Rawls condotta in Il liberalismo e i limiti della giustizia e per il suo corso intitolato "Giustizia", disponibile su internet[1]. Sandel, che è stato allievo di Charles Taylor a Oxford, è professore presso l'Università di Harvard dove insegna Teoria del governo. Nel 2002 è stato nominato Fellow dall'American Academy of Arts and Sciences.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56671734 · ISNI (EN) 0000 0001 1764 6033 · Europeana agent/base/145637 · LCCN (EN) n82045976 · GND (DE) 121615812 · BNE (ES) XX1393510 (data) · BNF (FR) cb12281085w (data) · J9U (EN, HE) 987007300675605171 · NSK (HR) 000069092 · NDL (EN, JA) 00474375 · CONOR.SI (SL) 14586467 |
---|