Michael Ruse è un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone. Fin dalla sua nascita è stato affrontato da diverse prospettive e ha suscitato grande interesse in vari campi di studio. La sua rilevanza è rimasta nel corso degli anni, diventando argomento di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti di Michael Ruse, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Scopriremo come si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le diverse generazioni. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi e la sua proiezione futura. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e immersione nell'affascinante mondo di Michael Ruse.
Michael Escott Ruse (Birmingham, 21 giugno 1940 – 1º novembre 2024[1]) è stato un filosofo britannico.
Le sue aree di specializzazione furono la filosofia della biologia e l'interazione tra scienza e religione.
Autore prolifico, pubblicò diversi libri e articoli per prestigiose case editrici universitarie. Fondò la rivista Biology and Philosophy.[2][3]
Fu professore di filosofia presso la Florida State University. Fu particolarmente noto per il suo ruolo nel dibattito tra creazionismo ed evoluzione darwiniana negli Stati Uniti. Si definiva ateo e agnostico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108821102 · ISNI (EN) 0000 0001 0932 064X · SBN MILV022323 · Europeana agent/base/145791 · LCCN (EN) n78086451 · GND (DE) 133076105 · BNE (ES) XX1015087 (data) · BNF (FR) cb12036838d (data) · J9U (EN, HE) 987007267338205171 · NDL (EN, JA) 00659715 · CONOR.SI (SL) 35205475 |
---|