Nel mondo di oggi, Miami Open 1998 ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della tecnologia, della politica, dell'intrattenimento o in qualsiasi altro campo, Miami Open 1998 è diventato un argomento di conversazione costante e un'inesauribile fonte di interesse e dibattito. Il suo impatto spazia dalle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana alle grandi trasformazioni a cui assistiamo a livello globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Miami Open 1998, svelandone sia le implicazioni pratiche che il suo significato simbolico. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Miami Open 1998 un fenomeno meritevole di analisi e indagine.
Miami Open 1998 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 19 marzo - 29 marzo |
Edizione | 14a |
Superficie | Cemento |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il Miami Open 1998 (conosciuto anche come Lipton Championships, per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sulla cemento. È stata la 14ª edizione del torneo, che faceva parte della categoria ATP Super 9 nell'ambito dell'ATP Tour 1998, e della Tier I nell'ambito del WTA Tour 1998. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati al Tennis Center at Crandon Park di Key Biscayne in Florida, dal 19 al 29 marzo 1998.
Marcelo Ríos ha battuto in finale
Andre Agassi 7–5, 6–3, 6–4
Venus Williams ha battuto in finale
Anna Kurnikova 2–6, 6–4, 6–1
Ellis Ferreira /
Rick Leach hanno battuto in finale
Alex O'Brien /
Jonathan Stark 6–2, 6–4
Martina Hingis /
Jana Novotná hanno battuto in finale
Arantxa Sánchez Vicario /
Nataša Zvereva 6–2, 3–6, 6–3