Metossi

Al giorno d'oggi, Metossi è un tema ricorrente che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti e polemiche, posizionandosi come un punto chiave nell’agenda pubblica. Man mano che cresce l'interesse per Metossi, cresce anche la necessità di comprenderne le molteplici sfaccettature e conseguenze. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Metossi, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una panoramica completa della sua attualità.

Il gruppo metossi (in blu) in alcune molecole organiche (la seconda a partire da sinistra rappresenta lo ione metossido.)

In chimica organica con metossi (o metossile) si fa riferimento al gruppo funzionale composto da un gruppo metile legato all'ossigeno di formula -OCH3[1]. Il gruppo metossile è un tipico sostituente elettron-donatore impegnato generalmente in un legame di tipo etereo o di tipo estereo con lo scheletro carbonioso di una molecola di dimensioni maggiori.

Nomenclatura

Con metossi- si intende inoltre un prefisso utilizzato nella nomenclatura IUPAC che indica appunto la presenza di un gruppo metossile su una struttura molecolare più voluminosa. La dicitura metossi- non va confusa col concetto di metossido: con metossi si intende in modo specifico il radicale sostituente di formula -OCH3, mentre metossido si riferisce all'anione carico negativamente di formula CH3O-.

Note

  1. ^ Metossile, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2016.

Altri progetti