Nel mondo di oggi, Metossamina è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Metossamina ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti diversi, generando opinioni contrastanti e discussioni appassionate. Non importa se si tratta di una scoperta scientifica, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Metossamina è riuscito a trascendere i confini e ad attirare l'attenzione della società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto e la rilevanza di Metossamina nel nostro mondo oggi, analizzando la sua importanza in vari contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Metossamina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H17NO3 |
Massa molecolare (u) | 211.258 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 206-867-3 |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 6082 |
DrugBank | DBDB00723 |
SMILES | CC(C(C1=C(C=CC(=C1)OC)OC)O)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
La metossamina è un agonista-adrenergico con azione alfa1 selettiva usato sotto forma di sale cloridrato come vasopressore per somministrazione endovenosa.