Nel mondo di oggi, Metatesi (linguistica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Metatesi (linguistica) ha assunto un ruolo rilevante nella conversazione pubblica. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Metatesi (linguistica), dalla sua storia alle sue conseguenze nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, si intende offrire una visione completa di Metatesi (linguistica), al fine di generare una comprensione più profonda e arricchente di questo argomento.
La metatesi (dal greco antico: μετάθεσις?, metathesis) è un processo di mutamento fonetico per cui l'ordine di successione di due fonemi viene rovesciato. Si verifica spesso in presenza di e di e talvolta l'inversione succede tra questi due suoni.
La metatesi a contatto è l'inversione di due suoni contigui; la metatesi a distanza indica l'inversione di suoni appartenenti a sillabe diverse (quindi non contigui). Con gli stessi termini - “a contatto” e “a distanza” - si indicano anche le due tipologie di metatesi retorica.
Con il termine "metatesi quantitativa" si indica invece l'inversione della quantità breve e lunga di due vocali contigue.
Questo fenomeno fonetico si verifica all'interno di una parola e ciò si deve al fatto che certi suoni sono attirati o rifiutati da altri. La metatesi può essere di due tipi:
La metatesi reciproca si produce come scambio di due fonemi contigui. Talvolta tra le consonanti nasali, le consonanti vibranti e le consonanti laterali.
Formazione di varianti di parole italiane:
Dall'evoluzione del latino all'italiano si ha:
Una sola consonante nasale, vibrante o laterale può cambiare posizione all'interno di una parola. La ragione di questo fenomeno si trova nell'inconsistenza di questi fonemi oppure la difficoltà di trovarsi a contatto con un altro suono dissimile nel segmento e la conseguente difficoltà da parte del parlante a pronunciarle. La consonante r è la più sensibile al cambiamento.
Dall'evoluzione del latino all'italiano si ha:
In forme vive di vari dialetti mediani e della lingua ligure:
Controllo di autorità | GND (DE) 4169657-8 |
---|