Menestore

Nel mondo di oggi, Menestore è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Menestore è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Mentre esploriamo i diversi aspetti di Menestore, è importante comprenderne l'importanza e la portata nella nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire il significato e la rilevanza di Menestore, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e offrendo una prospettiva completa su questo affascinante argomento.

Menestore (in greco antico: Μενέστωρ?, Menésto̱r; Sibari, V secolo a.C. – ...) è stato un filosofo e botanico greco antico.

Biografia

Giamblico nel suo Catalogo lo include tra i pitagorici di Sibari[1]. Egli non appare, però, in nessun'altra fonte filosofica, incluse le Opinioni dei fisici di Teofrastoː ciò porta a supporre che Menestore fosse interessato soprattutto al mondo delle piante[2], e il suo libro non conteneva le sezioni che erano solite apparire negli scritti dei filosofi naturalisti.

Opere

Menestore risulta come il primo autore conosciuto di uno scritto specifico sulle pianteː egli è, infatti, menzionato più frequentemente di molti altri nelle opere botaniche di Teofrasto.

Usando l'opposizione caldo/freddo in modo forse analogo ad Alcmeone, Menestore aveva diviso le piante in "calde" e "fredde".

Note

  1. ^ H. Diels e W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, vol. 1, Berlin, Weidmann, 1951 (repr. 1966), n. 446, 31.
  2. ^ Cfr. W. Capelle, Menestor redivivus, in "Rheinisches Museum für Philologie", n. 104 (1961), p. 48, n. 6.

Bibliografia

  • H. Diels, W. Kranz, (a cura di), I presocratici. Testo greco a fronte, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano, 2006.
Controllo di autoritàVIAF (EN24990609 · CERL cnp00285170 · GND (DE102399263