Melba toast è un argomento che è diventato sempre più rilevante oggi. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla società in generale. Nel corso degli anni Melba toast ha generato un continuo dibattito, suscitando l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Melba toast, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti della vita contemporanea.
Melba toast | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali | pane |
Il Melba toast è un pane tostato secco, croccante e affettato, spesso servito con zuppa e insalata o condito con formaggio fuso o paté.
Il Melba toast prende il nome dalla cantante d'opera australiana Nellie Melba.[1] Si pensa che tale alimento risalga al 1897, quando, durante un periodo di malattia, il soprano consumò questo tipo di pane come parte della sua dieta.[2] Lo spuntino venne inventato per lei da Auguste Escoffier, chef e ammiratore dell'artista a cui è anche attribuito il dessert Pesca Melba. Si pensa che sia stato l'imprenditore César Ritz a nominare così il Melba toast durante una conversazione con Escoffier.[3][4]
Il Melba è simile alle fette biscottate ed è composto da fette di pane leggermente tostate in entrambi i lati. In seguito viene rimossa la crosta esterna e le fette di pane così ottenute vengono successivamente reinserite nella griglia con i lati non tostati verso la fonte di calore.[5]