Meelis Friedenthal

Oggi vogliamo affrontare un argomento che oggi è di grande importanza: Meelis Friedenthal. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diverse aree, Meelis Friedenthal ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Meelis Friedenthal, dalla sua origine alle sue implicazioni nel mondo di oggi. Analizzeremo la sua importanza, le sue possibili conseguenze e le diverse prospettive che esistono al riguardo. Non importa se sei un esperto in materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione dettagliata e arricchente di Meelis Friedenthal.

Meelis Friedenthal

Meelis Friedenthal (Viljandi, 24 ottobre 1973) è uno scrittore estone.

Vita e istruzione

Laureato in Teologia all'Università di Tartu nel 1996, vi ha conseguito il dottorato nella stessa disciplina nel 2001, trascorrendo anche periodi di studio in Germania, presso gli atenei di Heidelberg (1996-97) e Gottinga (2014-15).

Ricercatore e docente presso la sua alma mater, è membro dell'Unione degli Scrittori Estoni dal 2012.

Carriera

Nel 2005 ha pubblicato la sua prima opera, Kuldne Aeg (L'età dell'oro), un romanzo distopico.

Il suo secondo lavoro, il romanzo storico Le api (Mesilased, 2012), ambientato nell'Estonia del Diciassettesimo secolo durante il dominio svedese, è stato insignito del premio letterario dell'Unione europea nel 2013[1] e tradotto in neerlandese, italiano, ceco e lettone.

Nel 2016 è apparso il suo terzo romanzo, Inglite keel (La lingua degli angeli), mentre del 2020 è Kõik äratatakse ellu (Tutti saranno riportati in vita).

Opere tradotte in lingua italiana

Note

  1. ^ (EN) Winners of 2013 European Union Prize for Literature announced at Göteborg Book Fair, su Press Release Database. EU, 26 settembre 2013. URL consultato il 20 febbraio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73681301 · ISNI (EN0000 0000 7149 0028 · ORCID (EN0000-0003-3881-0693 · LCCN (ENno2008162577 · GND (DE139529446 · BNF (FRcb17967225h (data) · NSK (HR000720012