Oggi Mecasermina rinfabato è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Molte persone sono curiose di saperne di più su Mecasermina rinfabato, sia per la sua rilevanza oggi che per il suo impatto storico. Per fare luce su questo argomento, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mecasermina rinfabato, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio Mecasermina rinfabato e la sua importanza nel mondo contemporaneo.
Mecasermina rinfabato (nome commerciale IPLEX ) è un farmaco composto da ricombinante Insulin-like growth factor 1 (IGF-1) e binding protein-3 (insulin-like growth factor IGFBP-3).[1][2]
Si crede di essere simile in effetti a mecasermina, ma con minori effetti collaterali quali l'ipoglicemia.[3]
Indicazioni
Le indicazioni in studio sono:
Note
- ^ Williams RM, McDonald A, O'Savage M, Dunger DB, Mecasermin rinfabate: rhIGF-I/rhIGFBP-3 complex: iPLEX, in Expert Opin Drug Metab Toxicol, vol. 4, n. 3, marzo 2008, pp. 311-24, DOI:10.1517/17425255.4.3.311, PMID 18363546. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Kemp SF, Mecasermin rinfabate, in Drugs Today, vol. 43, n. 3, marzo 2007, pp. 149-55, DOI:10.1358/dot.2007.43.3.1079876, PMID 17380212.
- ^ Kemp SF, Thrailkill KM, Investigational agents for the treatment of growth hormone-insensitivity syndrome, in Expert Opin Investig Drugs, vol. 15, n. 4, aprile 2006, pp. 409-15, DOI:10.1517/13543784.15.4.409, PMID 16548790 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Jennifer Corbett Dooren, FDA Allows Use of Drug for ALS, su Wall Street Journal, 10 marzo 2009. URL consultato l'11 marzo 2009.
- ^ Amy Harmon, Fighting for a Last Chance at Life, su The New York Times, 17 maggio 2009. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Jeffrey, Susan. “No Benefit of Treatment With IGF-1 in ALS”, “Medscape”, 2008-11-26. Retrieved in 2008-12-06.
Voci correlate