Nel mondo Maya Vik, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Maya Vik è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Maya Vik, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Maya Vik e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Maya Vik | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Indie pop Synth pop |
Periodo di attività musicale | 1999 – in attività |
Etichetta | Oslo Records |
Gruppi | Furia, Montée, Savoy |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Sito ufficiale | |
May-Britt Vik, conosciuta come Maya Vik (Bergen, 12 febbraio 1980), è una cantante e bassista norvegese.
Maya Vik è salita alla ribalta nel corso degli anni 2000 suonando in basso nei gruppi musicali norvegesi di successo Furia, Montée e Savoy.[1] Nel 2011 ha avviato la sua carriera da solista con l'album Château Faux-Coupe, che ha debuttato alla 40ª posizione nella classifica norvegese.[2] L'anno successivo è uscito il secondo album Bummer Gun. La cantante e musicista ha promosso la sua musica con una tournée che ha toccato, oltre alla sua nativa Norvegia, il Giappone.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42145971576432332549 · Europeana agent/base/131421 |
---|