In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Max Lewandowsky. Esploreremo le sue origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla prospettiva storica fino alla sua evoluzione odierna, Max Lewandowsky è stato oggetto di studio e dibattito, suscitando grande interesse tra gli accademici, gli appassionati della materia e la società in generale. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Max Lewandowsky, fornendo una visione panoramica che permetta al lettore di comprenderne l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Max Lewandowsky (Berlino, 28 giugno 1876 – 4 aprile 1916) è stato un neurologo tedesco.
Ha studiato medicina all'Università di Marburg, di Berlino e di Halle, ha ottenuto il suo dottorato nel 1904. Dal 1905 ha lavorato presso l'ospedale di Berlino, con i colleghi Korbinian Brodmann, Cecile Vogt, Oskar Vogt, Max Bielschowsky. Dal 1910 ha redatto insieme ad Alois Alzheimer Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie (Rivista generale di neurologia e psichiatria). Ha scritto anche un manuale di neurologia, "Handbuch der Neurologie". Muore nel 1916 di tifo esantematico, lasciando il suo manuale incompleto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54127280 · ISNI (EN) 0000 0000 8132 2757 · CERL cnp01096849 · LCCN (EN) no2010167625 · GND (DE) 102655308 · BNE (ES) XX1736803 (data) · J9U (EN, HE) 987007264527905171 |
---|