Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Maurice Field. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Maurice Field un argomento di interesse generale. Nelle prossime righe analizzeremo la sua rilevanza nella società, i progressi che ha sperimentato nel tempo e le proiezioni future previste attorno a Maurice Field. Si tratta di un argomento affascinante che non lascia indifferente nessuno, e che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne appieno l'importanza nel mondo di oggi.
Maurice Field | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||
Peso | 91 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Union | ![]() | |||||||||
Ruolo | Tre quarti centro | |||||||||
Ritirato | 1998 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club | ||||||||||
| ||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2015 | ||||||||||
Maurice John Field (Carrickfergus, 24 febbraio 1964) è un ex rugbista a 15 proveniente dall'Irlanda del Nord, tre quarti centro della provincia dell'Ulster e 17 volte internazionale per l'Irlanda; dopo il ritiro ha saltuariamente allenato parallelamente all'attività di opinionista e commentatore sportivo per la BBC.
Nato a Greenisland, villaggio del circondario di Carrickfergus oggi nel distretto di Mid e East Antrim, compì gli studi superiori a Belfast e successivamente si arruolò nel corpo nordirlandese dei vigili del fuoco[1]; iniziò la sua carriera dilettantistica nel Template:Rugby North of Ireland (oggi Belfast Harlequins)[2] per poi passare al Malone, altro club della capitale[2].
Nel 1990 iniziò a rappresentare l'Ulster a livello interprovinciale[3]; non ebbe presenze internazionali fino a quando a febbraio 1994 fu chiamato nell'Irlanda A, a pochi giorni dal suo trentesimo compleanno[3]. Una settimana dopo tale convocazione giunse, inaspettata, anche la chiamata per l'Irlanda maggiore, in occasione dell'incontro del Cinque Nazioni a Twickenham contro l'Inghilterra[3] che la Nazionale in maglia verde, contro pronostico, vinse 13-12[1].
Fece successivamente parte della spedizione irlandese alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica e partecipò ad alcuni tour fino al 1997; militò nell'Ulster fino alla stagione 1997-98, prendendo parte anche da professionista alla Heineken Cup; fu costretto a interrompere la carriera nel 1998 a causa della frattura a una gamba[2], anche se fino al 2003 giocò nel rugby dilettantistico. Dimessosi dal corpo dei vigili del fuoco ha intrapreso la carriera di commentatore televisivo di rugby per la BBC[4]; ha ricoperto anche l'incarico di responsabile dello sviluppo del rugby d'élite presso la federazione provinciale dell'Ulster[2].