Nel mondo di oggi, Conor O'Shea è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. La rilevanza di Conor O'Shea è diventata sempre più evidente man mano che la società progredisce nel tempo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Conor O'Shea è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo esamineremo diversi aspetti relativi a Conor O'Shea e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo un'analisi completa di Conor O'Shea e il suo impatto su vari aspetti della società moderna.
Conor O’Shea | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Dati biografici | ||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||
Peso | 101 kg | |||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||
Union | ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Estremo | |||||||||||||||
Ritirato | 2001 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2016 | ||||||||||||||||
Conor Michael Patrick O’Shea (in irlandese Conchúir Ó Sé; Limerick, 21 ottobre 1970) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo irlandese, già estremo della provincia di Leinster e degli inglesi London Irish, nonché 39 volte internazionale per l'Irlanda con cui ha preso parte a due edizioni della Coppa del Mondo; da maggio 2016 al novembre 2019 ha ricoperto l'incarico di commissario tecnico dell'Italia.
Dal 2020 è director of performance presso la Rugby Football Union.
Conor O'Shea crebbe nelle file del Leinster, franchise provinciale irlandese in cui divenne professionista; sua è la prima meta europea del Leinster, marcata nel 1995 al Giuriati di Milano in un incontro di Heineken Cup contro il Milan[1][2].
Nel 1993 debuttò per la Nazionale irlandese contro la Romania e due anni più tardi prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica; fu anche nella rosa della Nazionale alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito. Nel 1996 fu a Londra dove giocò nei London Irish in English Premiership; un incidente di gioco in campionato a novembre 2000 contro il Gloucester provocò a O'Shea problemi a una caviglia[3] che non si risolsero mai definitivamente e non gli permisero più di tornare in campo tanto che a un anno dall'incidente dovette dichiarare il ritiro definitivo dall'attività[3].
Dopo un periodo come allenatore proprio dei London Irish e cinque anni nel settore sviluppo della Rugby Football Union, nel 2010 assunse l'incarico di Director of rugby (allenatore) degli Harlequins[4], alla guida dei quali si aggiudicò nel 2011-12 il titolo di campione inglese, il primo per la formazione a maglie arlecchino[5].
Di gennaio 2016 è l'annuncio da parte di O'Shea di voler lasciare gli Harlequins alla fine della stagione[6]; nonostante la conferma di essere stato contattato dalla Federazione Italiana Rugby per succedere a Jacques Brunel alla guida della Nazionale a luglio 2016[6], O'Shea non aveva tuttavia confermato alcun impegno futuro[6]. Dopo il termine del Sei Nazioni 2016 e la fine del contratto di Brunel è altresì stata resa ufficiale la notizia del conferimento dell'incarico allo stesso O'Shea, il quale è destinato ad assumere la carica al termine della stagione di campionato con gli Harlequins[7][8].
Il 16 novembre 2019 ha rassegnato le sue dimissioni come commissario tecnico dell'Italia per accettare l'incarico di director of performance della Rugby Football Union.