Mattheus Molanus

Nel mondo di oggi, Mattheus Molanus è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia, cultura o qualsiasi altro campo, è innegabile che Mattheus Molanus abbia catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini ad oggi, Mattheus Molanus ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone percepiscono, interagiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Mattheus Molanus e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone la rilevanza, le sue sfide e le sue possibili implicazioni future.

Mattheus Adolfszoon Molanus, o Molan[1] (Frankenthal, 1591 circa – Middelburg, 1645[2]), è stato un pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro.

Il paesaggio

Biografia

Fu attivo in provincia d'Anversa[1], a Middelburg[3] e a Gent[1] a partire dal 1611: a quest'anno infatti risale la sua prima opera datata[3]. Nel 1625 entrò a fa parte della direzione della Corporazione di San Luca di Middelburg[3].

Si dedicò principalmente alla pittura paesaggistica, realizzando in particolare paesaggi invernali[3]. Le sue opere presentano reminiscenze di Jan Brueghel il Vecchio e Gillis van Coninxloo[3].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95875146 · CERL cnp02103128 · ULAN (EN500031414 · GND (DE1051647223