In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Matteo Boniperti. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, ne approfondiremo il significato, la sua importanza e il suo impatto sulla società odierna. Ne analizzeremo le diverse sfaccettature, dalla sua rilevanza in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, metteremo in evidenza le diverse prospettive che esistono attorno a Matteo Boniperti, offrendo una visione completa e arricchente. Scopriremo così come Matteo Boniperti abbia segnato una pietra miliare nella storia e resti ancora oggi argomento di studio e dibattito.
Matteo Boniperti, O.P. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Mantova (1428-1444) |
Nato | a Novara |
Nominato vescovo | 21 maggio 1428 |
Deceduto | 24 agosto 1444 a Mantova |
Matteo Boniperti (Novara, ... – Mantova, 24 agosto 1444) è stato un vescovo cattolico italiano.
Novarese di nascita, appartenne all'ordine dei frati domenicani e venne nominato vescovo di Mantova da papa Martino V.
Nel settembre 1433 celebrò la messa sul sagrato della cattedrale di San Pietro davanti all'imperatore Sigismondo, che consegnò a Gianfrancesco Gonzaga, signore di Mantova, le insegne marchionali [1]. Lo stemma dei Gonzaga si arricchì della croce in rosso, accantonata dalle quattro aquile imperiali. Nell'occasione l'imperatore annunciò le nozze, avvenute nel 1437, della nipote Barbara di Brandeburgo con il primogenito di Gianfrancesco, Ludovico.
Durante il suo episcopato si prodigò per l'ampliamento e il sostentamento dei conventi della città.
La successione apostolica è: