In questo articolo affronteremo il tema Matt Houston, che è di grande rilevanza e attualità nel campo _var2. Verrà analizzato il suo impatto sulla società, così come le sue implicazioni su _var3. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci relativi a Matt Houston, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Attraverso l'esame di informazioni aggiornate e contrastate, l'obiettivo è offrire al lettore una visione chiara e obiettiva di Matt Houston, nonché delle possibili conseguenze che il suo sviluppo potrà generare in futuro.
Matt Houston | |
---|---|
Titolo originale | Matt Houston |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1982-1985 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco |
Stagioni | 3 |
Episodi | 67 |
Durata | 45 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Ken Heller |
Produttore esecutivo | Aaron Spelling, E. Duke Vincent |
Casa di produzione | Aaron Spelling Productions, Largo Productions, Matt Houston Company |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 26 settembre 1982 |
Al | 29 marzo 1985 |
Rete televisiva | ABC |
Prima TV in italiano | |
Data | 13 febbraio 1984 |
Rete televisiva | Italia 1 |
Matt Houston è una serie televisiva statunitense in 67 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di tre stagioni dal 1982 al 1985.
Matlock "Matt" Houston è un ricco petroliere del Texas che lavora come investigatore privato a Los Angeles nel suo abbondante tempo libero. Usufruisce di lussuose automobili (tra cui una Mercedes 380SL) ed elicotteri personali. C.J. Parsons è la sua collega avvocato e Murray Chase è il suo manager continuamente frustrato. Durante la terza e ultima stagione (1984-1985) Buddy Ebsen si unisce al cast nel ruolo dello zio di Matt, Roy Houston. Lo aiutano anche i tenenti di polizia Vince Novelli, di origine italiana, e Michael Hoyt.
Nella maggior parte degli episodi uno degli amici o dei conoscenti di Matt viene assassinato o coinvolto in qualche impresa criminale e si richiede la sua assistenza. CJ ha accesso a un computer Apple III, denominato "Baby", che contiene una enorme banca dati su praticamente tutte le persone, viventi e decedute, e che le permette di fornire a Matt tutte le informazioni necessarie.
La serie fu prodotta da Aaron Spelling Productions, Largo Productions e Matt Houston Company[1] e girata a West Hollywood in California.[2]
Tra i registi della serie sono accreditati:[3]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 1982 al 1985 sulla rete televisiva ABC.[1] In Italia è stata trasmessa per la prima volta su Italia 1.[4][5][6]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[7]
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 23 | 1982-1983 | |
Seconda stagione | 22 | 1983-1984 | |
Terza stagione | 22 | 1984-1985 |