In questo articolo esploreremo l'argomento Mato (generale) da diverse prospettive e approcci. Mato (generale) è una questione molto importante oggi, poiché colpisce un ampio spettro di persone e contesti. Nelle prossime righe analizzeremo l’importanza di Mato (generale), il suo impatto sulla società e alcune possibili soluzioni o approcci per affrontare efficacemente questo problema. Attraverso la riflessione e l'analisi critica, cercheremo di comprendere meglio Mato (generale) e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
Mato Μάθως | |
---|---|
![]() | |
Nascita | ? |
Morte | Cartagine, 237 a.C. |
Cause della morte | tortura fino alla morte |
Dati militari | |
Paese servito | Cartagine |
Forza armata | Esercito dei mercenari cartaginesi |
Guerre | Prima guerra punica Guerra dei mercenari |
Battaglie | Battaglia di Utica (240 a.C.) Battaglia di Tunisi (238 a.C.) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Mato (in greco antico: Μάθως?; ... – Cartagine, 237 a.C.) è stato un condottiero cartaginese, fu uno dei capi militari più importanti dei mercenari che si ribellarono a Cartagine nel 241 a.C., dopo la prima guerra punica. Di origine africana, dopo aver militato nell'esercito cartaginese, collaborò con Spendio nella grande rivolta e dimostrò energia e coraggio durante gli anni della guerra. Contrario ad ogni clemenza e fautore di una guerra senza pietà, fu l'ultimo dei capi ribelli a soccombere, lottando fino all'ultimo contro le forze regolari cartaginesi di Amilcare Barca. Fatto prigioniero, venne brutalmente torturato e ucciso.
Mato è presente come uno dei personaggi principali nel romanzo storico di Gustave Flaubert del 1862 Salammbô.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5537165573960537800000 · GND (DE) 1259375129 |
---|