In questo articolo approfondiremo il tema Mata Hari (Samira Efendi), che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Mata Hari (Samira Efendi) ha generato dibattito e interesse a causa del suo impatto in diverse aree. Nel corso della storia, Mata Hari (Samira Efendi) ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi aspetti della società, influenzando sia il livello individuale che quello collettivo. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Mata Hari (Samira Efendi), la sua influenza oggi e le sue possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fornire una visione completa di Mata Hari (Samira Efendi), affrontando vari angoli e prospettive per comprenderne la rilevanza nel contesto attuale.
Mata Hari singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Samira Efendi |
Pubblicazione | 17 marzo 2021 |
Durata | 2:41 |
Genere | Pop |
Etichetta | BMF Records |
Produttore | Luuk van Beers, Tony Cornelissen |
Formati | Download digitale, streaming |
Samira Efendi - cronologia | |
Singolo successivo
|
Mata Hari è un singolo della cantante azera Samira Efendi, pubblicato il 17 marzo 2021 su etichetta discografica BMF Records.
Il brano è stato selezionato per rappresentare l'Azerbaigian all'Eurovision Song Contest 2021.
Samira Efendi era stata selezionata internamente per rappresentare il suo paese all'Eurovision Song Contest 2020 con la canzone Cleopatra, prima della cancellazione dell'evento. A marzo 2020 l'emittente televisiva İctimai TV l'ha riconfermata per l'edizione eurovisiva successiva.[1] Mata Hari è stato confermato come nuovo brano azero il 13 marzo 2021 e presentato insieme al suo video musicale due giorni dopo. È stato reso disponibile sulle piattaforme digitali a partire dal successivo 17 marzo.[2]
Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Samira Efendi si è esibita nella finale eurovisiva come Efendi, dove si è piazzata al 20º posto su 26 partecipanti con 65 punti totalizzati.[3]
Testi e musiche di Amy van der Wel, Luuk van Beers, Tony Cornelissen, Josh Earl.
Classifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[4] | 56 |
Grecia[5] | 6 |
Islanda[6] | 25 |
Lituania[7] | 18 |
Norvegia[8] | 21 |
Paesi Bassi[9] | 44 |
Svezia[10] | 47 |