In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Masters of Science Fiction, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Masters of Science Fiction è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia, diventando punto di incontro tra diverse prospettive e discipline. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Masters of Science Fiction ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura. In queste pagine ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Masters of Science Fiction, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella vita delle persone. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Masters of Science Fiction, dove ne scopriremo l'importanza e il significato nel mondo contemporaneo.
Masters of Science Fiction | |
---|---|
Titolo originale | Masters of Science Fiction |
Paese | Stati Uniti, Canada |
Anno | 2007 |
Formato | serie TV |
Genere | fantascienza, antologico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 6 |
Durata | 40 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,78 : 1 |
Crediti | |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 4 agosto 2007 |
Al | 25 agosto 2007 (4º episodio) |
Rete televisiva | ABC (primi 4 episodi) |
Prima TV in italiano | |
Data | 18 luglio 2010 |
Rete televisiva | Rai 2 |
Masters of Science Fiction è una serie televisiva statunitense/canadese del 2007 trasmessa dalla ABC e costituita da 6 episodi: gli ultimi due, a causa degli ascolti non soddisfacenti, vennero trasmessi in Canada il 2 e il 9 dicembre del 2007, dalla tv via cavo Space.
Masters of Science Fiction è stata concepita come serie antologica di fantascienza sulla falsariga di Masters of Horror (2005-2007), di cui condivideva lo stesso format generale: adattamenti di storie tratte da autori di genere (tra cui Robert A. Heinlein e Walter Mosley), in episodi autoconclusivi di circa un'ora (compresi gli spazi pubblicitari), diretti da registi affermati (tra i quali Mark Rydell, candidato all'Oscar nel 1982 per Sul lago dorato e Harold Becker).
Gli episodi hanno un'introduzione (solo audio) del fisico Stephen Hawking[1], in linea con la tradizione delle serie antologiche classiche della tv americana.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 6 | 2007 | 2010 |
La serie, la cui produzione durò oltre un anno, per le regie e gli attori coinvolti nel progetto (Judy Davis, Sam Waterston, Anne Heche, Malcolm McDowell, Terry O'Quinn, James Cromwell, Brian Dennehy, John Hurt[2]) venne definita come un prodotto di alta qualità[3], perfino "troppo artistica"[4], uno dei motivi del mancato successo presso il grande pubblico.