Al giorno d'oggi, Massimo Catalano è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a conoscere Massimo Catalano e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Che si tratti di un approccio storico, scientifico o culturale, Massimo Catalano ha catturato l'immaginazione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave di Massimo Catalano, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione anche oggi.
Massimo Catalano | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera Jazz |
Gruppi | I Flippers |
Massimo Catalano detto Max[1] (Roma, 19 febbraio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista, trombettista e personaggio televisivo italiano.
Da giovane, come musicista, fece parte della South River Ragtime Band, ma il grande successo lo ebbe agli inizi degli anni sessanta nel gruppo musicale I Flippers composto, oltre che da Catalano alla tromba, da Franco Bracardi al pianoforte, dal fratello Maurizio Catalano al contrabbasso, da Romolo Forlai al vibrafono, da Fabrizio Zampa alla batteria e, per un anno, nel 1961, da Lucio Dalla al clarinetto[2]. Ebbe modo di suonare anche con la band di Louis Armstrong.
Per la radio è stato autore e conduttore, con Diego Cugia, dei varietà Viva la radio (1983) e Lagrime (1985). Divenne noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a trasmissioni televisive, in particolare Quelli della notte, in cui si caratterizzava per dire ovvietà assolute[3] al punto di sentir spesso utilizzare il termine "catalanata" per indicare un'affermazione lapalissiana.
È morto nel 2013, all'età di 77 anni, dopo una lunga malattia, nella sua villa ad Amelia[4].
Controllo di autorità | SBN DDSV088634 |
---|