In questo articolo affronteremo la questione Massimo Adinolfi da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. Massimo Adinolfi è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a Massimo Adinolfi, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Massimo Adinolfi (Salerno, 19 luglio 1967) è un filosofo, giornalista e saggista italiano, professore ordinario di Filosofia teoretica all Università degli Studi di Napoli Federico II.
Figlio dello scacchista Renato Adinolfi, è stato editorialista di Il Mattino, Il Messaggero Il Riformista e La Stampa; ha scritto anche su HuffPost e Il Foglio.
Dal 2015 al 2017 è stato consigliere del Ministro della Giustizia Andrea Orlando.[1]
Direttore della rivista semestrale di filosofia Il Pensiero,[2] dal 2022 è curatore del Campania Libri Festival – Fiera dell’Editoria, che si svolge ogni anno al Palazzo Reale di Napoli[3]. Dal 2024 è stato chiamato dal direttore Mario Orfeo a scrivere editoriali su La Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74094822 · ISNI (EN) 0000 0000 5521 9780 · SBN MILV134293 · LCCN (EN) no99000501 · GND (DE) 1315109387 · J9U (EN, HE) 987007498840405171 |
---|