In questo articolo affronteremo il tema Markus Feldmann, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. Markus Feldmann è un argomento che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo oggi, poiché ha generato opinioni divise e provocato varie controversie. Nel corso di questo scritto approfondiremo i diversi aspetti legati a Markus Feldmann, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi punti di vista per raggiungere una comprensione completa e arricchente di Markus Feldmann.
Markus Feldmann | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Confederazione svizzera | |
Durata mandato | 1º gennaio 1956 – 31 dicembre 1956 |
Predecessore | Max Petitpierre |
Successore | Hans Streuli |
Consigliere federale | |
Durata mandato | 13 dicembre 1951 – 3 novembre 1958 |
Predecessore | Eduard von Steiger |
Successore | Friedrich Traugott Wahlen |
Dati generali | |
Partito politico | Unione Democratica di Centro |
Markus Feldmann (Thun, 21 maggio 1897 – Berna, 3 novembre 1958) è stato un politico svizzero.
Nel dicembre 1951 è stato eletto nel Consiglio federale svizzero, rimanendovi fino al novembre 1958.
Ha guidato il Dipartimento federale di giustizia e polizia dal 1952 al 1958.
Ha ricoperto la carica di Presidente della Confederazione svizzera nel 1956.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3379208 · ISNI (EN) 0000 0000 4780 2335 · LCCN (EN) nr2002007915 · GND (DE) 123411114 |
---|