Mark Farner

Nel mondo di oggi, Mark Farner occupa un posto centrale nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua rilevanza in campo accademico, per la sua influenza in politica o per la sua importanza nella storia, Mark Farner si presenta come un argomento di interesse che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni Mark Farner ha suscitato l'interesse di ricercatori, giornalisti, scrittori e gente comune, generando dibattiti, riflessioni e discussioni attorno al suo significato, alla sua evoluzione e al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Mark Farner, esplorandone le origini, il suo sviluppo e la sua influenza sulla società odierna.

Mark Farner
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock[1]
Boogie rock[1]
Heavy metal[1]
Arena rock[2]
Periodo di attività musicale1965 – in attività
Sito ufficiale

Mark Fredrick Farner (Flint, 29 settembre 1948) è un cantante, chitarrista e compositore statunitense, soprattutto nei Grand Funk Railroad.

Carriera

Incomincia la sua carriera suonando in gruppi come i Terry Knight and The Pack (1965-1966), The Bossmen (1966), The Pack (aka The Fabulous Pack) (1967-1968), fino a quando non forma i Grand Funk Railroad (più tardi conosciuti come Grand Funk) con Don Brewer e Mel Schacher nel 1969.

Discografia

Con i Grand Funk Railroad

Da Solista

  • Mark Farner, 1978
  • No Frills, 1979
  • Just Another Injustice, 1988
  • Wake Up, 1989
  • Some Kind of Wonderful, 1991
  • Closer to Home, 1992
  • Heirlooms, 2000
  • Red White and Blue Forever, 2002
  • Live!! N'rG, 2003
  • For The People, 2006
  • From Chile With Love (Live), 2021
  • Closer To My Home (2024)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71576251 · ISNI (EN0000 0001 1447 6104 · Europeana agent/base/61227 · LCCN (ENn91050533 · GND (DE134609077 · BNF (FRcb137948731 (data)