Marion Lorne

In questo articolo affronteremo il tema della Marion Lorne, una questione di grande attualità che ha acceso un profondo dibattito in diversi ambiti. Da tempo Marion Lorne è motivo di interesse e di studio per le sue molteplici implicazioni e ricadute sulla società. In questo senso, è fondamentale analizzare e riflettere su Marion Lorne da diverse prospettive, per comprenderne la vera portata e le possibili conseguenze. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Marion Lorne e cercheremo di offrire una visione ampia ed esaustiva di questo argomento complesso e affascinante.

Marion Lorne nella serie televisiva Sally (1957)

Marion Lorne McDougall (West Pittston, 12 agosto 1883New York, 9 maggio 1968) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Figlia di immigrati scozzesi, dopo il diploma alla American Academy of Dramatic Arts di New York, dal 1905 cominciò a frequentare i palcoscenici di Broadway. Dopo un lungo apprendistato, giunse al cinema nel 1951, quando Alfred Hitchcock la volle nel ruolo della signora Anthony ne L'altro uomo.

La Lorne lavorò a Hollywood in altre due successive occasioni, recitando nel musical La ragazza di Las Vegas (1955) e ne Il laureato (1967), di Mike Nichols.

Fu la zia Clara nella serie tv Vita da strega (1964-1972), ideata da Sol Saks e in parte diretta da William Asher, marito della protagonista Elizabeth Montgomery. Il personaggio interpretato dalla Lorne è quello di un'anziana strega pasticciona e stravagante che, con i suoi errori, arreca non pochi problemi alla nipote Samantha. Per questo ruolo vinse due premi Emmy.

Fu moglie dello sceneggiatore Walter C. Hackett, dal 1901 al 1944, anno della morte dello scrittore.

Ancora in attività, morì nel 1968, all'età di 84 anni, per un infarto. Lo stesso anno le fu assegnato un premio Emmy postumo, che venne ritirato da Elizabeth Montgomery.

Filmografia

Cinema

Televisione

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN31065397 · SBN DDSV288393 · LCCN (ENn87896414