Mario Saracino

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Mario Saracino, un argomento che da tempo cattura l'attenzione della società. Che sia per il suo impatto sulla storia, per la sua rilevanza oggi o per il suo potenziale futuro, Mario Saracino ha suscitato un interesse costante in diversi ambiti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi. In questo articolo cercheremo di analizzare diversi aspetti legati a Mario Saracino, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo appassionante argomento.

Mario Saracino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore ex (centrocampista)
Termine carriera1948 - giocatore
1980 - allenatore
Carriera
Giovanili
193?-1935Salerno F.G.C.
Squadre di club1
1935-1942Salernitana29 (1)
1942-1943Cavese? (?)
1945-1946Salernitana18 (0)
1946-1947Scafatese32 (3)
1947-1948Nocerina28 (0)
Carriera da allenatore
1950-1954SalernitanaVice[1]
1954-1955SalernitanaAllenatore[2]
1955SalernitanaVice[3]
1955SalernitanaAllenatore[4]
1955SalernitanaVice[5]
1955-1956SalernitanaAllenatore[6]
1956-1957SalernitanaVice[7]
1957-1958SalernitanaAllenatore[8]
1958SalernitanaVice[9]
1958SalernitanaAllenatore[10]
1958-1960SalernitanaVice[11]
1960SalernitanaAllenatore[12]
1960-1967SalernitanaVice[13]
1967-1977Salernitana Vice e Berretti[14]
1977SalernitanaAllenatore[15]
1977-1980SalernitanaBerretti[16]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Mario Saracino (Salerno, 16 settembre 1917Salerno, 2 luglio 2002) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Era rispettosamente soprannominato Don Mario Saracino.[17][18][19]

Biografia

Nacque a Salerno nel 1917, divise la sua carriera da calciatore tra le compagini di Salernitana, Cavese, Nocerina e Scafatese .Una volta ritiratisi dalla carriera agonistica , si dedicò alla carriera di allenatore delle giovanili della Salernitana fino agli inizi degli anni ottanta .[20] Morì il 2 luglio del 2002 a Salerno .[17]

Caratteristiche tecniche

Mediano legnoso, era un classico mastino di centrocampo.[20]

Carriera

Giocatore

In gioventù militò nelle file del Salerno F.G.C..[21] Fece il suo esordio in Serie B, con la maglia della Salernitana, nel 1938-1939. Sempre in granata, nel 1944, vinse la Coppa della Liberazione.[22] Nel 1945, raggiunse il suo picco in carriera, disputando 18 incontri nel campionato misto A-B.[20] Disputò, poi, altri due campionati di Serie B con le maglie di Scafatese e Nocerina.[20] Giocò anche un campionato di terza serie con la maglia della Cavese.

Allenatore

Dopo il ritiro, Saracino lavorò come responsabile del settore giovanile della Salernitana[18][23] e come allenatore in seconda.[24] Tra i tanti giocatori scoperti e lanciati da Saracino si possono citare Antonio Capone, Matteo Santucci, Carmine "Mimmo" Gentile[25] e Gino Pigozzi.[26]

Saracino (terzo in piedi da sinistra) con la Salernitana che conquistò la salvezza nel 1954-1955

Allenò, in due occasioni, la prima squadra della Salernitana nel campionato di Serie B. Nel 1954-1955, sostituì Enrico Carpitelli all'11ª giornata, riuscendo a cogliere un filotto di 14 risultati consecutivi, che salvò la squadra dalla retrocessione.[24] Nel 1956, invece, sostituì Antonio Valese,[27]; ma, stavolta, non riuscì a impedire la retrocessione della squadra in Serie C. Nel 1957, Saracino guidò, ancora, la squadra durante il breve interregno tra Carpitelli e Giovanni Varglien.[28] Nel 1969, in Serie C, affiancò il calciatore Antonio Pasinato alla guida della squadra, prima di essere sostituito da Guido Gratton.[29] Sul finire della stagione 1976-1977, gli toccò coadiuvare un altro allenatore-giocatore, ossia Lucio Mujesan.[19][30]

Nel 1969, Saracino guidò la juniores della Salernitana alla vittoria del Campionato nazionale Dante Berretti,[23][26] unico trofeo nazionale (all'epoca non vi partecipavano le squadre di Serie A) vinto dai granata.

Saracino è stato, negli anni settanta, anche allenatore della Salernitana Femminile.[23]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Salernitana: 1937-1938

Note

  1. ^ Vitale, pag. 138-158.
  2. ^ Allenatore dal 14/12/1954 fino a fine stagione fonte: Vitale, pag. 154
  3. ^ Vice da inizio stagione fino al 7/11/1955, fonte: Vitale, pag. 158
  4. ^ Allenatore dal 7/11/1955 al 16/11/1955, fonte: Vitale, pag. 158
  5. ^ Vice dal 16/11/1955 al 6/12/1955, fonte: Vitale, pag. 158
  6. ^ Allenatore dal 6/12/1955 fino a fine stagione, fonte: Vitale, pag. 158
  7. ^ Vice da inizio stagione fino al 7/11/1957, fonte: Vitale, pag. 162-166
  8. ^ Allenatore dal 7/11/1957 al 7/01/1958, fonte: Vitale, pag. 166
  9. ^ Vice dal 7/01/1958 al 18/03/1958, fonte: Vitale, pag. 166
  10. ^ Allenatore dal 18/03/1958 fino a fine stagione, fonte: Vitale, pag. 166
  11. ^ Vitale, pag. 170-174.
  12. ^ Allenatore dal 5/12/1960 al 13/12/1960, fonte: Vitale, pag. 180
  13. ^ Vitale, pag. 180-204.
  14. ^ Vitale, pag. 208-250.
  15. ^ Allenatore dal 1/11/1977 al 7/11/1977, fonte: Vitale, pag. 250
  16. ^ Vitale, pag. 250-258.
  17. ^ a b De Maio: «Quell'indimenticabile duello con Long John...». Il 4 a Sieti Aliberti riconsegna il trofeo Berretti alla famiglia Tedesco[collegamento interrotto] cronachesalerno.it
  18. ^ a b A Fratte la finale del Memorial Saracino ilmediano.it
  19. ^ a b U.S. Salernitana: un capitolo fermo dal 1977[collegamento interrotto] solosalerno.it
  20. ^ a b c d Saracino Mario Enciclopediadelcalcio.it
  21. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  22. ^ Corriere dello Sport del 18-12-1944 coninet.it
  23. ^ a b c Donne nel pallone": Salerno e il calcio femminile negli anni Settanta (PDF), su salernomagazine.it (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  24. ^ a b Campionato Serie B Anno 1954-1955 salernitanastory.it
  25. ^ Antonio Capone: “Mai avuta società così forte a Salerno”[collegamento interrotto] salerno-calcio.it
  26. ^ a b Esclusiva: 222 gare in granata campione berretti nel 69. Gino Pigozzi si racconta Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive. solosalerno.it
  27. ^ Campionato Serie B Anno 1955-1956 salernitanastory.it
  28. ^ Campionato Serie C 1957-58 salernitanastory.it
  29. ^ Campionato Serie C Anno 1969-1970 salernitanastory.it
  30. ^ Campionato Serie C Anno 1976-1977 salernitanastory.it

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni