In questo articolo, dedicato a Mario Revollo Bravo, approfondiremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di persone di tutto il mondo. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti e di impatto legati a Mario Revollo Bravo, approfondendone la storia, le caratteristiche e le sfide attuali. Dalle sue origini alla sua situazione attuale, analizzeremo in modo approfondito l'importanza di Mario Revollo Bravo e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso questo viaggio, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di Mario Revollo Bravo, invitando i nostri lettori a riflettere e imparare di più su questo entusiasmante argomento.
Mario Revollo Bravo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Vis pacis | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 15 giugno 1919 a Genova |
Ordinato presbitero | 31 ottobre 1943 dall'arcivescovo Luigi Traglia (poi cardinale) |
Nominato vescovo | 13 novembre 1973 da papa Paolo VI |
Consacrato vescovo | 2 dicembre 1973 dal cardinale Aníbal Muñoz Duque |
Elevato arcivescovo | 28 febbraio 1978 da papa Paolo VI |
Creato cardinale | 28 giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II |
Deceduto | 3 novembre 1995 (76 anni) a Bogotà |
Mario Revollo Bravo (Genova, 15 giugno 1919 – Bogotà, 3 novembre 1995) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico colombiano. Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Giovanni Paolo II.
Nacque a Genova, città in cui il padre era console colombiano, il 15 giugno 1919.
Papa Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 28 giugno 1988.
Morì il 3 novembre 1995 all'età di 76 anni e venne sepolto all’interno della cattedrale di Bogotà.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è: