Nel mondo di oggi, Mario Di Toro è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Mario Di Toro è diventato un punto focale in numerosi dibattiti e discussioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Mario Di Toro è diventata una questione rilevante nella vita quotidiana delle persone, influenzando aspetti come le relazioni personali, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Mario Di Toro su vari aspetti della vita quotidiana, oltre ad analizzare la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Mario Di Toro | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||
Termine carriera | 1969 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2020 | ||||||||||||||||
Mario Di Toro (Atessa, 8 settembre 1943 – Lanciano, 6 luglio 2019) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano, professionista dal 1966 al 1969.
Passato professionista nel 1966 con la Vittadello, ebbe una carriera brevissima e travagliata, a causa di costanti problemi fisici che lo costrinsero al ritiro nel 1969. In carriera ottenne un terzo posto al Giro del Piemonte 1967 e al Gran Premio Montelupo 1968, e partecipò a tre edizioni consecutive del Giro d'Italia, concludendone due.
Dopo il ritiro divenne un dirigente sportivo, presidente del Comitato Ciclistico d'Abruzzo.[1]