Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Mario Boero, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Mario Boero ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Mario Boero si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Mario Boero, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.
Mario Boero | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Pallanuoto ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Mario Giuseppe Giovanni Boero (Genova, 17 ottobre 1893 – Genova, 31 dicembre 1973) è stato un pallanuotista italiano.
Era noto come Boero II per distinguerlo dal fratello Ercole o Boero I.
La sua carriera si svolse tra le file del Genoa Cricket and Football Club Pallanuoto, vincendo i primi campionati italiani di pallanuoto.
Boero difese i colori dell'Italia alle olimpiadi di Anversa nel 1920[1]. La spedizione fu fallimentare. Gli italiani patirono le gelide acque anversane e, nella partita contro la Spagna, protattasi ai supplementari per l'1 a 1 nei tempi regolamentari, solo Mario Boero, Ercole Boero ed Amilcare Beretta scesero in vasca. Gli altri compagni si arresero od entrarono solo nel secondo tempo supplementare a causa di possibili assideramenti. L'incontro terminò comunque con una sola ulteriore rete, segnata dagli spagnoli[2].