Ignazio Luè

Ti sei mai chiesto di Ignazio Luè? Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel tempo, e per una buona ragione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Ignazio Luè è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Ignazio Luè, esamineremo le sue implicazioni nel mondo moderno e considereremo la sua continua rilevanza in futuro. Non importa se sei un esperto di Ignazio Luè o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo e approfondito su questo entusiasmante argomento.

Ignazio Luè
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Pallanuoto
Carriera
Nazionale
1920Italia (bandiera) Italia0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Nuoto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati italiani 1 3 0

Vedi maggiori dettagli

Ignazio Luè (Milano, 13 febbraio 1891Milano, 11 gennaio 1970[1]) è stato un pallanuotista e nuotatore italiano.

Carriera

Nella Rari Nantes Milano, pur non giocando come pallanuotista, ha avuto il suo più grande successo nel 1920, quando è stato convocato con la squadra nazionale di pallanuoto ai Giochi olimpici di Anversa del 1920, dove l'Italia fu eliminata agli ottavi di finale contro la Spagna. Nel nuoto, invece, ai Campionati italiani è salito quattro volte sul podio, tutte e quattro in una gara a squadre, conquistando un oro e tre argenti.

Venne sepolto al Cimitero Maggiore di Milano, con i resti poi tumulati in una celletta[2].

Partecipazioni

Campionati italiani

Anno Edizione 3x200 m 3x200 m
Fiume
3x200 m
Lago
1908 Assoluti - -
1910 Assoluti - -
1911 Assoluti -

Palmarès

Nuoto

Note

  1. ^ Ignazio Luè, su originifamiglialue.ch. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Comune di Milano, app di ricerca defunti “Not 2 4get”.

Bibliografia

  • Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. II. ISBN 88-87110-27-1.