Nel mondo di oggi, Mariano Melgarejo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, Mariano Melgarejo ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando un'ampia gamma di opinioni e dibattiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma abbraccia diversi ambiti, dalla politica all’intrattenimento, alla tecnologia e alla cultura. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Mariano Melgarejo nella società odierna, analizzandone le implicazioni e le prospettive future.
Mariano Melgarejo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Durata mandato | 28 dicembre 1864 – 15 gennaio 1871 |
Predecessore | José María de Achá |
Successore | Agustín Morales |
Dati generali | |
Professione | militare |
Firma | ![]() |
Manuel Mariano Melgarejo Valencia (Tarata, 13 aprile 1820 – Lima, 20 novembre 1871) è stato un politico boliviano.
Divenuto violentemente presidente della Bolivia nel 1864, fece uccidere Manuel Isidoro Belzu, pronunciando la celebre frase Belzu è morto. Chi vive ora?.
Rovesciato nel 1871, fu a sua volta assassinato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8711239 · ISNI (EN) 0000 0000 8423 9852 · LCCN (EN) n81092172 · GND (DE) 1159603464 · BNF (FR) cb14472601b (data) · J9U (EN, HE) 987007313560605171 |
---|