Nel mondo di oggi, Maria Treben è un problema che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Fin dalla sua nascita, Maria Treben ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni e conseguenze. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, interessando sia a livello personale che globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Maria Treben, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, esamineremo come Maria Treben ha permeato diverse aree e come ha modellato le nostre percezioni e comportamenti.
Maria Treben (Žatec, 27 settembre 1907 – Grieskirchen, 26 luglio 1991) è stata una scrittrice austriaca.
Praticò per molto tempo l'erboristeria in Austria e in Germania, studiandone le varie applicazioni.
Per Maria Treben, donna profondamente cristiana, le erbe e le cure da esse derivanti sarebbero un'espressione di Dio.
La sua opera più nota, La salute dalla farmacia del Signore, pubblicata dalla casa editrice Ennsthaler, fu tradotta in più di 20 lingue, con oltre 8 milioni di copie vendute. Nel libro la Treben propose una ricetta per il cosiddetto "Piccolo amaro svedese", a base di 12 erbe differenti tramite assunzione o impacco, ritenuta utile contro diverse patologie.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27083634 · ISNI (EN) 0000 0000 8105 4174 · SBN CFIV023780 · LCCN (EN) n86007790 · GND (DE) 118623699 · BNE (ES) XX1079999 (data) · BNF (FR) cb12041353x (data) · NSK (HR) 000048821 · NDL (EN, JA) 00825763 |
---|