Maria Asanina Comnena

Nel mondo di oggi, Maria Asanina Comnena è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello professionale che personale, Maria Asanina Comnena ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite e nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Maria Asanina Comnena rimane un argomento caldo che continua a generare dibattiti e riflessioni in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Maria Asanina Comnena e la sua rilevanza nella nostra società attuale, fornendo una visione completa della sua importanza e delle implicazioni per il futuro.

Maria Asanina Comnena
Imperatrice consorte di Tessalonica
In carica1230-1237
PredecessoreMaria Petralife
DinastiaAsen
PadreIvan Asen II
MadreAnna
ConsorteManuele Comneno Ducas

Maria Asanina Comnena (in bulgaro Мария Асенина Комнина?; fl. XIII secolo) era una principessa bulgara, consorte del sovrano di Tessalonica, Manuele Comneno Ducas.[1]

Biografia

Maria era figlia dell'imperatore bulgaro Ivan Asen II con la sua prima moglie Anna e con la quale Ivan Asen II aveva avuto un'altra figlia, Beloslava.[2] Poiché Anna non fu mai riconosciuta come moglie legittima dell'imperatore, Maria e sua sorella furono considerate figlie illegittime di Ivan Asen.[3] Il lignaggio reale di Maria e Beloslava non era stato messo in discussione e le due principesse erano state nominate mogli di persone di alto rango aristocratico nei Paesi vicini alla Bulgaria, con le quali Ivan Asen sperava di stabilire relazioni.

Intorno al 1225-1227 Maria sposò Manuele Comneno Ducas, fratello di Teodoro Comneno Ducas d'Epiro. Questo matrimonio dinastico era stato concepito per garantire le buone relazioni tra la Bulgaria e il despota dell'Epiro, sostenute da un trattato di pace nel 1224.[4]

Maria e Manuele ebbero almeno una figlia:

Note

  1. ^ Bredenkamp, 1996, p. 148.
  2. ^ Andreev, 1999, p. 19.
  3. ^ Fine, 1994, p. 141.
  4. ^ Gardner, 1912, p. 133.

Bibliografia

  • (BG) Ĭordan Andreev, Ivan Lazarov e Plamen Pavlov, Koĭ koĭ e v srednovekovna Bŭlgarii︠a︡, 2ª ed., Sofii︠a︡, Izdatelska kŭshta "Petŭr Beron", 1999, ISBN 954-402-047-0, OCLC 45621805.
  • (EN) François Bredenkamp, The Byzantine Empire of Thessaloniki, 1224-1242, Salonicco, Municipality of Thessaloniki, Thessaloniki History Center, 1996, ISBN 960-8433-17-7, OCLC 39860219.
  • (EN) Alice Gardner, The Lascarids of Nicaea : the story of an empire in exile, Londra, Methuen & Co. Ltd., 1912, OCLC 689057319.
  • (EN) John V. A. Fine, The late medieval Balkans : a critical survey from the late twelfth century to the Ottoman Conquest, a cura di Ann Arbor, University of Michigan Press, 1994, ISBN 978-0-472-10079-8, OCLC 749133662.