Al giorno d'oggi, Maria Adelaide di Savoia-Genova è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico e scientifico, Maria Adelaide di Savoia-Genova si è posizionato come un argomento chiave nel discorso contemporaneo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Maria Adelaide di Savoia-Genova, analizzando la sua influenza in diversi ambiti ed esaminando la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo la complessità di Maria Adelaide di Savoia-Genova per comprenderne il significato e la sua portata nella società odierna.
Maria Adelaide di Savoia-Genova | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Arsoli | |
![]() ![]() | |
In carica | 1943 – 1979 |
Nome completo | Maria Adelaide Vittoria Amelia di Savoia-Genova |
Trattamento | Altezza reale |
Altri titoli | Principessa di Savoia (1904-1935) |
Nascita | Torino, 25 aprile 1904 |
Morte | Roma, 2 agosto 1979 |
Dinastia | Savoia-Genova per nascita Massimo per matrimonio |
Padre | Tommaso di Savoia-Genova |
Madre | Isabella di Baviera |
Consorte | Leone Massimo di Arsoli |
Figli | Isabella Filippo Ferdinando Carlo Maria Eleonora Francesco |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Adelaide Vittoria Amelia di Savoia-Genova (Torino, 25 aprile 1904 – Roma, 2 agosto 1979) è stata una principessa italiana, membro della Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova.
Maria Adelaide di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1904, quinta figlia di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia. Sua madre era nipote di Ludovico I di Baviera e pronipote di Carlo IV di Spagna e di Francesco I delle Due Sicilie.[1]
La coppia ebbe altri cinque figli: Ferdinando (1884-1963), Filiberto (1895-1990), Maria Bona (1896-1971), Adalberto (1898-1982) ed Eugenio (1906-1996).[2] Il 17 ottobre 1926 la principessa Maria Adelaide presenziò all'inaugurazione dello Stadio Filadelfia di Torino: fu affidato a lei il compito di tagliare i nastri tricolore che cingevano le due porte del campo di gioco.
Il 15 luglio 1935 sposò, presso la tenuta pisana di San Rossore, don Leone Massimo, quinto principe di Arsoli.
Maria Adelaide morì a Roma nel 1979.[3]
Dal matrimonio tra Maria Adelaide e don Leone Massimo nacquero:[1]