Oggi, Marcus Holmgren Pedersen è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che si tratti di un fenomeno culturale, di una figura di spicco o di un evento storico, Marcus Holmgren Pedersen è riuscito ad avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Marcus Holmgren Pedersen, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Nelle prossime pagine ci immergeremo in un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Marcus Holmgren Pedersen nel mondo di oggi. Preparati a scoprire cose sorprendenti e affascinanti su Marcus Holmgren Pedersen.
Marcus Holmgren Pedersen | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Torino | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||
Marcus Holmgren Pedersen (Hammerfest, 16 luglio 2000) è un calciatore norvegese, difensore del Torino, in prestito dal Feyenoord, e della nazionale norvegese.
È un terzino destro che può giocare sia in una difesa a 4 sia come esterno destro a tutta fascia in una difesa a 5[1].
Holmgren Pedersen è cresciuto nel settore giovanile dell'Hammerfest, per entrare a far parte poi di quello del Tromsø.[2] Ha debuttato in prima squadra il 18 aprile 2018, quando è subentrato ad Hans Norbye nella vittoria per 1-3 arrivata sul campo dello Skjervøy, sfida valida per il primo turno del Norgesmesterskapet.[3] Il 28 ottobre successivo ha esordito invece in Eliteserien, sostituendo Magnus Andersen nella sconfitta per 1-0 patita sul campo dell'Odd.[4]
Il 12 agosto 2019, Holmgren Pedersen ha rinnovato il contratto che lo legava al Tromsø fino al 31 dicembre 2022.[5] Al termine del campionato 2019, è retrocesso con il suo club in 1. divisjon.
L'11 febbraio 2020, il giocatore è stato ingaggiato a titolo definitivo dal Molde, per cui ha firmato un accordo valido fino al 31 dicembre 2022.[6] Il 16 giugno 2020 ha giocato quindi la prima partita con questa casacca, impiegato da titolare nella vittoria per 1-4 arrivata sul campo dell'Aalesund.[7] Il 24 giugno successivo ha siglato la prima rete nella massima divisione norvegese, contribuendo alla vittoria per 2-3 arrivata in casa dello Start.[8]
Il 22 giugno 2021, Pedersen viene ceduto a titolo definitivo al Feyenoord, in Eredivisie, con cui firma un contratto quinquennale.[9][10]
Il 18 febbraio 2023, segna il suo primo gol per il club olandese, decidendo al 90' la sfida di campionato contro l'AZ Alkmaar (2-1);[11] nella stessa stagione, contribuisce alla vittoria del titolo nazionale da parte del Feyenoord.[12]
Il 22 agosto dello stesso anno, Pedersen viene ingaggiato dal Sassuolo, in Serie A, con la formula del prestito con diritto di riscatto,[13][14][15] fissato a circa otto milioni di euro.[15] Cinque giorni dopo esordisce subito con i neroverdi nel secondo tempo della partita in casa del Napoli, rilevando Matías Viňa.
Non venendo riscattato dal Sassuolo, Pedersen fa ritorno al Feyenoord, con cui disputa una partita[16] prima di venire girato al Torino in prestito oneroso con obbligo di riscatto.[17][18]
A livello giovanile, Holmgren Pedersen ha rappresentato la Norvegia a livello Under-19 e Under-21.[2]
Il 1º settembre 2021 esordisce in nazionale maggiore nel pareggio per 1-1 contro la Paesi Bassi.[19]
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2018 | ![]() |
ES | 3 | 0 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
2019 | ES | 17 | 0 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 | ||
Totale Tromsø | 20 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 24 | 0 | ||||||
2020 | ![]() |
ES | 21 | 2 | - | - | - | UCL+UEL | 3[20]+7 | 1[20]+0 | - | - | - | 31 | 3 | |
2021 | ES | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | ||
Totale Molde | 28 | 2 | 0 | 0 | 10 | 1 | - | - | 38 | 3 | ||||||
2021-2022 | ![]() |
ED | 30 | 0 | CO | 1 | 0 | UECL | 16[21] | 0 | - | - | - | 47 | 0 | |
2022-2023 | ED | 29 | 1 | CO | 4 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | ||
ago. 2023 | ED | 0 | 0 | CO | - | - | - | - | - | SO | 1 | 0 | 1 | 0 | ||
ago. 2023-2024 | ![]() |
A | 28 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
ago. 2024 | ![]() |
ED | 1 | 0 | CO | - | - | UCL | - | - | SO | - | - | 1 | 0 | |
Totale Feyenoord | 60 | 1 | 5 | 0 | 23 | 0 | 1 | 0 | 89 | 1 | ||||||
ago. 2024-2025 | ![]() |
A | 7 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale carriera | 143 | 3 | 12 | 0 | 33 | 1 | 1 | 0 | 189 | 4 |