Al giorno d'oggi, Marco del Buono è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. Da tempo Marco del Buono è oggetto di dibattiti e polemiche, poiché la sua influenza è palpabile in diversi ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di politica, economia, cultura o scienza, Marco del Buono è riuscita a ritagliarsi una nicchia e a posizionarsi come uno degli argomenti più caldi di oggi. Nel corso della storia, Marco del Buono ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo, innescando cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sulla società. Questo articolo mira a far luce su Marco del Buono e ad analizzare il suo impatto sulla società oggi, così come nel passato e nel futuro.
Marco del Buono noto anche come Marco del Buono Giamberti (Firenze, 1402 – Firenze, 1489) è stato un pittore ed ebanista italiano.
Marco del Buono è stato documentato a Firenze come membro dell'Arte dei Medici e Speziali nel 1426. Dalle opere datate che conosciamo, nel 1446 era in collaborazione con Apollonio di Giovanni di Tommaso nella produzione di un cassone (cassapanca matrimoniale), il Cassone con una scena di torneo attribuito alla bottega di Apollonio.[1] Un cassone dipinto con La Conquista di Trebisonda, per Palazzo Strozzi, con le insegne degli Strozzi, uno dei pochi cassoni rimasti integri, è conservato al Metropolitan Museum of Art.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3407779 · ISNI (EN) 0000 0000 6679 8220 · CERL cnp00581411 · ULAN (EN) 500017510 · GND (DE) 124533051 |
---|