Nel mondo di Marco Alessandri c'è un intero universo di possibilità e scoperte da esplorare. Che si parli della vita di una persona, di un argomento particolare, di una data storica o di qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Marco Alessandri risveglia in noi un interesse che ci porta a voler approfondire i suoi misteri. . Questo articolo si propone di approfondire il mondo di Marco Alessandri, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendone una visione ampia e dettagliata. Indipendentemente dalla nostra connessione con Marco Alessandri, siamo sicuri che il suo studio ci porterà maggiore comprensione e arricchimento personale.
Marco Alessandri (Bergamo, 28 giugno 1755 – Villongo, 21 giugno 1830) è stato un politico italiano.
Il conte Marco Alessandri, personaggio della nobile famiglia degli Alessandri di Bergamo, fu membro dal 1796 del Governo provvisorio di Milano e importante personalità della Repubblica Cisalpina, del quale fu Direttore (1797-1798), fu totalmente affascinato dal personaggio di Napoleone Bonaparte. In esilio durante la reazione austriaca, offrì nel 1804 la corona italiana a Napoleone.
Il 7 ottobre 1797 assunse la carica di Presidente del Direttorio della Repubblica Cisalpina.
Ciambellano di Eugenio Beauharnais, il 9 febbraio 1809 fu nominato senatore del Regno d'Italia, fondato da Napoleone Bonaparte, e il 12 dicembre 1810 divenne Conte dell'Impero[1].
Nel 1796 fu Maestro venerabile della Loggia L'Oriente di Bergamo[2] , il 20 giugno 1805 rappresentò, in qualità di Maestro venerabile, la Loggia Reale Eugenio di Milano all'atto di fondazione del Grande Oriente d'Italia con sede a Milano, del quale nel 1805 fu nominato Gran tesoriere e nel 1808 Gran conservatore generale in esercizio[3].
Caduto in disgrazia dopo la battaglia di Waterloo, con la sconfitta di Napoleone e il ritorno degli austriaci a Milano, lasciò la politica morendo per un colpo apoplettico nel 1830. Nella Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo sono conservate buona parte delle sue lettere.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316448332 · SBN RAVV533698 · BNF (FR) cb162962962 (data) |
---|