Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Marchese di Exeter. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Marchese di Exeter è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo le sue principali caratteristiche, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza per il futuro. Marchese di Exeter è un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo affascinante viaggio di scoperta ed esplorazione. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un'esperienza arricchente!
Marchese di Exeter | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Parìa | Paria d'Inghilterra Parìa del Regno Unito |
Data di creazione | 1525 |
Creato da | Enrico VIII d'Inghilterra |
Primo detentore | Henry Courtenay, II conte di Devon |
Attuale detentore | Michael Cecil, VIII marchese di Exeter |
Cronologia | 1525 (I creazione) 1801 (II creazione) |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Titoli sussidiari | Conte di Exeter (1605) Barone Burghley (1571) |
Trattamento d'onore | The Most Honourable |
Marchese di Exeter è un titolo ereditario della nobiltà inglese della parìa inglese e poi ricreato anche nella parìa del Regno Unito.
La prima creazione di questo titolo avvenne nella parìa d'Inghilterra nel 1525 per Henry Courtenay, II conte di Devon, ma il titolo decadde alla sua morte nel 1538 (vedi conte di Devon).
Il titolo venne ricreato nel 1605 per la famiglia Cecil la quale ottenne però il titolo di conte di Exeter come immediata elevazione dallo status precedente che essi avevano acquisito come baroni Burghley, titolo assegnato a suo tempo a William Cecil, I barone Burghley, segretario della regina Elisabetta I d'Inghilterra. Il titolo comitale venne ottenuto dal figlio di questi Thomas Cecil, II barone Burghley.
Henry Cecil, X conte di Exeter, con la proclamazione nel 1801 della formazione del Regno Unito, ottenne in quello stesso 1801 il titolo di marchese di Exeter come elevazione dal titolo precedente. Il marchesato di Exeter, dato l'anno di ricreazione del titolo, è ancora oggi il più antico marchesato nella parìa del Regno Unito. Il marchese porta anche i titoli onorifici di grande elemosiniere e Lord Paramount (nel senso di Signori feudali) di Peterborough, i cui diritti feudali erano stati acquistati dopo che la locale Abbazia (la cui chiesa è l'attuale Cattedrale di Peterborough) fu secolarizzata.
Un ramo cadetto (originato da un figlio del terzo Marchese) porta il titolo di Barone Amherst di Hackney, e l'attuale titolare di tale baronia è ora secondo nella linea di successione al titolo marchionale.
L'antica sede dei Marchesi di Exeter è Burghley House, presso Stamford, nel Lincolnshire. Un ramo cadetto, stabilitosi in America, ha sede nella più grande casa privata degli Stati Uniti d'America Biltmore Estate, ereditata dai Vanderbilt.
Il ramo secondogenito dei Cecil (più importante dal punto di vista politico) porta il titolo di Marchese di Salisbury e ha sede nella grandiosa Hatfield House.