Conte di Woolton

Nel mondo di oggi, Conte di Woolton è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Che si parli di Conte di Woolton a livello personale, professionale o culturale, la sua importanza e rilevanza non possono essere sottovalutate. Con l’avanzare della società, Conte di Woolton è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali alle tendenze globali. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Conte di Woolton e il suo impatto sul mondo moderno, nonché le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Conte di Woolton
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
ParìaParìa del Regno Unito
Data di creazione1956
Creato daElisabetta II del Regno Unito
Primo detentoreFrederick James Marquis, I conte di Woolton
Attuale detentoreSimon Frederick Marquis, III conte di Woolton
Trasmissioneal primogenito maschio
Trattamento d'onoreRight Honourable

Conte di Woolton è un titolo nobiliare inglese nella Parìa del Regno Unito.

Storia

Il titolo venne creato nel 1955 per l'uomo d'affari e politico conservatore Frederick Marquis, I visconte Woolton.[1] Questi era già stato creato Barone Woolton di Liverpool nella contea di Lancaster nel 1939, Visconte Woolton di Liverpool nella contea di Lancaster nel 1953,[2] e venne creato anche Visconte Walberton di Walberton nella contea del Sussex con la ricezione della contea. I titoli vennero tutti riconosciuti nella Parìa del Regno Unito. Attualmente i titoli sono passati a suo nipote, succeduto al padre nel 1969.

La sede di famiglia è Auchnacree House, presso Forfar, Angus.

Conti di Woolton (1956)

Non vi sono attualmente eredi al titolo.

Note

  1. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 40682, 10 January 1956, p. 219. URL consultato il 9 October 2015.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 39904, 3 July 1953, p. 3677. URL consultato il 9 October 2015.

Bibliografia

  • Kidd, Charles, Williamson, David (editors). Debrett's Peerage and Baronetage (1990 edition). New York: St Martin's Press, 1990.