In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Marcello Severoli, esplorandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e l'importanza in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Marcello Severoli ha catturato l'attenzione e l'interesse di diverse persone, esperti e appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, scopriremo come Marcello Severoli ha influenzato la società, la cultura e l'economia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla sua rilevanza oggi. Immergiti in questo affascinante viaggio che ci porterà a comprendere ulteriormente l'impatto di Marcello Severoli e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Marcello Severoli (Faenza, 1644 – Roma, 12 dicembre 1707) è stato un antiquario e religioso italiano.
Avvocato concistoriale, fu Prelato votante della Segnatura Apostolica di Giustizia, e poi Decano della stessa. Fu noto tra i suoi contemporanei per la sua erudizione letteraria, in particolare nel campo della filologia. Membro e promotore dell'Accademia dell'Arcadia, era noto per le conversazioni di tipo letterario che si tennero quotidianamente presso la sua abitazione.
Bibliofilo fornito di una ricca biblioteca, fu anche direttore della Biblioteca Alessandrina tra il 1702 e il 1708[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223445230 · ISNI (EN) 0000 0003 6106 4772 · SBN MILV239100 · LCCN (EN) n88071089 · GND (DE) 1055342990 · BNE (ES) XX5570786 (data) · BNF (FR) cb14560604v (data) |
---|