Questo articolo affronterà la questione di Marcello Leopardi, che è di estrema importanza e rilevanza oggi. Marcello Leopardi è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, poiché la sua influenza influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Marcello Leopardi è stato motivo di interesse per ricercatori, specialisti e appassionati, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare le molteplici sfaccettature e dimensioni che circondano Marcello Leopardi, offrendo una visione ampia ed equilibrata che consente al lettore di approfondire la sua complessità e attualità.
Marcello Leopardi (Potenza Picena, 1753 – Perugia, 1795) è stato un pittore italiano.
Frequentò l'Accademia del Nudo in Campidoglio e l'Accademia di S. Luca a Roma.
Nel 1780 andò a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei. A Perugia realizzò due tele per l'oratorio della Confraternita della Giustizia, il Battesimo di Cristo e la Decollazione del Battista; si occupò inoltre della decorazione del baldacchino dell'altare per il quale dipinse il Padreterno e angeli.
Nel 1785 affrescò nella cappella dei Canonici del duomo di Perugia Le quattro stagioni e nel 1791 dipinse L'Assunta e i Santi Cristoforo e Giovanni Battista.
Dal papa Pio VI ricevette la prestigiosa commissione di una pala destinata a Roma, nella Chiesa di S. Andrea a Subiaco.
Risalgono al 1793 tre pale d'altare per la Chiesa di S. Michele Arcangelo di Catania: il Transito di S. Giuseppe, S. Agata che impetra la liberazione di Catania e S. Francesco Caracciolo.
Nel 1794 diventò membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, nel 1795 si recò nuovamente a Perugia per il cui Duomo realizzò la sua ultima opera, la decorazione della cappella del Sacramento.
Morì nel 1795 a Perugia per sospetto avvelenamento.
Chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti di Catania:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1119151717048313900003 · GND (DE) 1151266957 |
---|