Marcello Grassi

L'importanza di Marcello Grassi nella nostra società contemporanea è innegabile. Sin dai tempi antichi, Marcello Grassi ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità. Sia come oggetto di studio in varie discipline accademiche, come protagonista di movimenti sociali o come figura emblematica della cultura popolare, Marcello Grassi ha lasciato un segno indelebile nella storia del mondo. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all'economia, passando per la scienza, l'arte e la tecnologia. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Marcello Grassi, esplorando il suo impatto su diverse sfere della vita moderna e riflettendo sulla sua rilevanza per il futuro.

Marcello Grassi
Grassi al Perugia nella stagione 1977-1978
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Giovanili
1961-1966 San Marco Avenza
Squadre di club1
1966-1967 San Marco Avenza? (-?)
1967-1968Lucchese20 (-?)
1968-1970Atalanta9 (-?)
1970-1971Spezia38 (-37)
1971-1972Cremonese24 (-19)
1972-1973Atalanta14 (-?)
1973-1977Ascoli124 (-?)
1977-1979Perugia27 (-?)
1979-1981Bari55 (-?)
1981-1982Pescara21 (-31)
1982-1984Pistoiese10 (-?)
1984-1985Rapallo S. Desiderio? (-?)
1984-1985Carrarese0 (0)
1985-1986Ceparana? (-?)
Nazionale
1970-1971Italia (bandiera) Italia Serie C1 (-?)
Carriera da allenatore
2012-2013 CasanoPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Marcello Grassi (Carrara, 1º luglio 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Grassi all'Ascoli a metà degli anni 1970

Grassi debutta in Serie D nel 1967 con la Lucchese, venendo poi acquistato dall'Atalanta che lo fa esordire nella massima categoria. Con la formazione giovanile degli orobici, vince il Torneo di Viareggio 1969. In nerazzurro non trova molto spazio, tanto da essere mandato in Serie C dove difende le porte di Spezia e Cremonese.

Ritorna quindi a Bergamo, dove disputa un altro torneo di Serie A. Si trasferisce poi all'Ascoli con cui ottiene una promozione in massima categoria, categoria conservata per due annate. Passa quindi al Perugia con cui gioca in Serie A per un altro biennio, facendo parte della rosa che nella stagione 1978-1979 conquista il secondo posto nonché lo storico record d'imbattibilità.

Sua successiva destinazione è il Bari, in Serie B, dove trascorre due stagioni. Rimane poi tra i cadetti, in forza al Pescara e alla Pistoiese, mentre a metà degli anni 1980 spende l'ultima parte di carriera nei campionati minori, al Rapallo Ruentes e alla Carrarese, appendendo i guantoni nel 1986 con la maglia del Ceparana.

Attualmente gioca a bocce nella società carrarese del Fossone, ottenendo positivi risultati nei campionati nazionali di Serie B e C.[1]

Allenatore

Dopo il ritiro ha lavorato per molti anni come preparatore dei portieri.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni giovanili
Atalanta: 1969
Competizioni internazionali
Perugia: 1978

Note

  1. ^ Daniele Mosconi, Mi ritorni in mente: Marcello Grassi, su tuttolegapro.com, 14 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).

Bibliografia

  • Elio Corbani e Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni