Nel mondo di oggi, Marcel Petiot è un argomento che ha acquisito grande importanza in diversi settori. Dalla politica alla moda, questo argomento è diventato un inevitabile punto di conversazione. Il suo impatto ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti significativi nella società. In questo articolo vedremo più da vicino come Marcel Petiot ha influenzato e segnato un prima e un dopo nel nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, nonché la sua rilevanza oggi.
Marcel Petiot (Auxerre, 17 gennaio 1897 – Parigi, 25 maggio 1946) è stato un criminale e serial killer francese, che agì in Francia durante l'occupazione nazista.
Fingendo di appartenere alla Resistenza, attirava Ebrei benestanti a casa propria, asserendo di poterli aiutare a fuggire dal Paese, per poi ucciderli e derubarli. Nei suoi 63 omicidi, Petiot ottenne solo qualche decina di borse, vestiti e qualche gioiello. La sproporzione fra il numero di vittime e il bottino materiale che Petiot ne ricavò fanno supporre un substrato morboso di altro genere.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52973721 · ISNI (EN) 0000 0000 2148 9926 · LCCN (EN) n79134954 · GND (DE) 12318505X · BNF (FR) cb11935253t (data) · J9U (EN, HE) 987007276677105171 |
---|