Al giorno d'oggi, Marcel Courthiade è un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Con la costante evoluzione della società e della tecnologia, Marcel Courthiade è diventato un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia globale alla sua influenza sulle relazioni personali, Marcel Courthiade ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Marcel Courthiade e come ha plasmato la nostra visione del mondo oggi. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi dettagliata per comprendere meglio il ruolo che Marcel Courthiade gioca nella società contemporanea.
Marcel Courthiade (Montceau-les-Mines, 2 agosto 1953 – Tirana, 4 marzo 2021) è stato un linguista e funzionario francese, noto anche come Marcel Cortiade.
Visse in Albania, ex Iugoslavia, Grecia, Polonia, Francia e fu un ricercatore e promotore della lingua e cultura lingua romanes/romanì (Rromani secondo la trascrizione fonetica creata da Courthiade stesso). Poliglotta straordinario, parlava fluentemente - a livello di un nativo - il rromanì (nei suoi quattro principali dialetti e in molti parlari vernacolari), il francese, lo spagnolo, l'inglese, il tedesco, il greco moderno, l'albanese, il serbo-croato, il polacco, il russo, l'ucraino, il bulgaro, il macedone, il romeno (nello standard letterario e in numerosi dialetti rurali), l'occitano. Poteva tranquillamente sostenere una conversazione, e leggeva qualunque testo, in ceco, slovacco, italiano, portoghese, hindi, bengalese, ungherese, finlandese. Aveva conoscenze approfondite, da linguista, di cinese e delle lingue classiche antiche: sanscrito, latino, greco.
Iniziò gli studi di medicina all'università di Clermont-Ferrand (Francia) che lasciò da parte per dedicarsi allo studio delle lingue slave, specializzandosi nell'area delle lingue serbo-croata e polacca.
Dopo gli studi all'INALCO (Institut national des langues et civilisation orientales) di Parigi, dove si laureò nelle lingue albanese, macedone e polacca, conseguì il dottorato sulla «fonologia delle varietà dialettali rromani e diasistemi grafici della lingua rromani».
Durante i suoi studi fu coinvolto nel lavoro delle ONG attive nei progetti educativi rivolti ai rom albanesi.
Coordinò diversi progetti educativi e culturali. Per quattro anni lavorò come analista politico ed interprete presso l'ambasciata di Francia in Albania.
Nel 1995, dopo aver discusso la sua tesi di dottorato, divenne professore associato in socio-linguistica Rromani presso l'EPHE (École pratique des hautes études). Insegnò all'INALCO di Parigi, dal 1997 come professore associato e dal 2020 come ordinario.
Morì nella sua casa a Tirana, il 4 marzo 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66569068 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 4069 · LCCN (EN) n88142046 · GND (DE) 1191699099 · BNE (ES) XX4691425 (data) · BNF (FR) cb12015466w (data) · NSK (HR) 000176827 · CONOR.SI (SL) 45037667 |
---|