In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Manuel Marulanda Vélez. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della letteratura, un appassionato di musica o semplicemente interessato a imparare qualcosa di nuovo, Manuel Marulanda Vélez ha qualcosa da offrire per tutti. Esploreremo le sue origini, i suoi impatti sulla società contemporanea e i suoi possibili sviluppi futuri. Dalle sue radici ancestrali alla sua attualità, Manuel Marulanda Vélez è un argomento che non smette mai di sorprendere e affascinare chi ne approfondisce lo studio. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso questo entusiasmante universo!
Pedro Antonio Marín Marín | |
---|---|
Soprannome | "Manuel Marulanda Vélez", "Tirofijo" |
Nascita | Génova, 13 maggio 1930 |
Morte | Dipartimento di Meta, 26 marzo 2008 |
Dati militari | |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1964 - 2008 |
Grado | Comandante supremo |
Guerre | Conflitto armato colombiano |
Comandante di | Comandante in capo delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo (1964-2008) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Pedro Antonio Marín Marín, più noto col nome di guerra Manuel Marulanda Vélez o solo Manuel Marulanda e soprannominato Tirofijo (in spagnolo tiro preciso), (Génova, 13 maggio 1930 – Meta, 26 marzo 2008), è stato un guerrigliero colombiano, fondatore e capo delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC).
Morì a causa di un attacco di cuore mentre si trovava nella giungla colombiana; alla guida delle FARC gli succedette Guillermo Leon Saenz, detto Alfonso Cano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6504170 · ISNI (EN) 0000 0001 1466 9221 · LCCN (EN) n88294341 · GND (DE) 118988417 · BNF (FR) cb13616707m (data) |
---|