Manuel Golmayo de la Torriente è un argomento che è oggetto di studio e dibattito da decenni. La sua importanza e il suo impatto sulla società hanno generato un interesse costante nella sua analisi e comprensione. Nel tempo è stato esplorato da diverse prospettive, cercando di comprenderne le implicazioni e le applicazioni in diversi ambiti. In questo articolo, Manuel Golmayo de la Torriente verrà affrontato da una prospettiva critica, presentando diversi approcci e opinioni che consentiranno al lettore di avere una visione ampia e completa di questo argomento. Inoltre, verranno analizzate le principali tendenze e i recenti sviluppi che ne hanno segnato l'evoluzione, offrendo una visione panoramica della sua rilevanza nel contesto attuale.
Manuel Golmayo de la Torriente (L'Avana, 12 giugno 1883 – Madrid, 3 luglio 1973) è stato uno scacchista spagnolo di origine cubana.
Nacque in una nota famiglia di scacchisti: il padre Celso Golmayo Zúpide vinse il campionato di Cuba nel 1862; il fratello Celso Golmayo de la Torriente (1879-1924) vinse il campionato di Cuba nel 1897 a 18 anni, succedendo a suo padre.
Manuel Golmayo si trasferì da giovanissimo in Spagna e già nel 1902 vinse il suo primo Campionato spagnolo, all'età di 19 anni. Lo vinse altre cinque volte: nel 1912, 1919, 1921, 1927 e 1928. Nel campionato del 1929/30 si classificò pari primo con Ramón Rey Ardid, ma perse il match di spareggio.
Nel 1922 perse un mini-match a Madrid contro Aleksandr Alechin (+0 -1 =1).
Giocò per la Spagna in tre olimpiadi degli scacchi:
Partecipò a molti tornei spagnoli. Vinse a Madrid nel 1947 e a Linares nel 1951. Negli altri tornei si classificò quasi sempre attorno a metà classifica.
Nel 1951 ottenne dalla FIDE il titolo di Arbitro internazionale.
Una foto che lo ritrae mentre gioca a Madrid col re di Spagna Alfonso XIII è visibile qui.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98791377 · ISNI (EN) 0000 0000 6908 6560 · BNE (ES) XX1286422 (data) |
---|