Questo articolo affronterà il tema Manon Lescaut (Auber), che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Da diverse prospettive e contesti, Manon Lescaut (Auber) è diventato un punto di interesse per leader, ricercatori, accademici e il pubblico in generale. Nel corso della storia, Manon Lescaut (Auber) è stato oggetto di discussioni e dibattiti, alimentando conversazioni e domande che hanno portato a progressi significativi in vari settori. In questo senso è fondamentale approfondire l’analisi di Manon Lescaut (Auber), considerando il suo impatto attuale e le possibili implicazioni future che lascia intravedere. Questo articolo cercherà quindi di offrire una visione completa e aggiornata di Manon Lescaut (Auber), con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e riflessione su questo tema così rilevante nella società contemporanea.
Manon Lescaut | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Manon Lescaut |
Musica | Daniel Auber |
Libretto | Eugène Scribe |
Fonti letterarie | Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine François Prévost |
Atti | tre |
Epoca di composizione | metà XIX secolo |
Prima rappr. | 23 febbraio 1856 |
Teatro | Teatro dell'Opéra-Comique di Parigi |
Personaggi | |
Manon Lescaut è un'opera lirica musicata da Daniel Auber su libretto di Eugène Scribe, il cui soggetto fu liberamente tratto dal romanzo di Antoine François Prévost, Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut (1731).
L'opera fu rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 23 febbraio 1856 riscuotendo un discreto successo. Il libretto di Scribe si allontana molto dal soggetto originale del Prévost. Le successive opere di medesimo soggetto musicate da Massenet e da Puccini misero presto in ombra il lavoro di Auber.
Lo stesso soggetto ispirò la Manon di Jules Massenet (Parigi, Opéra-Comique, 19 gennaio 1884) e la Manon Lescaut di Giacomo Puccini (Torino, Teatro Regio, 1º febbraio 1893).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 196117782 · LCCN (EN) n2016001189 · GND (DE) 300746423 · BNF (FR) cb13932660r (data) |
---|